Interferenze. Pier Paolo Pasolini, Carmelo Bene e dintorni - Susan Petrilli,Augusto Ponzio,Luciano Ponzio - copertina
Interferenze. Pier Paolo Pasolini, Carmelo Bene e dintorni - Susan Petrilli,Augusto Ponzio,Luciano Ponzio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Interferenze. Pier Paolo Pasolini, Carmelo Bene e dintorni
Attualmente non disponibile
12,80 €
-20% 16,00 €
12,80 € 16,00 € -20%
Attualmente non disp.

Descrizione


"È come se ci fossero due operazioni opposte. Da un canto si eleva a 'maggiore': di un pensiero si fa una dottrina, di un modo di vivere si fa una cultura, di un avvenimento si fa Storia. Si pretende così riconoscere e ammirare, ma in effetti si normalizza. Succede lo stesso per i contadini delle Puglie, secondo Carmelo Bene: si può dar loro teatro, cinema e persino televisione. Non si tratta di rimpiangere il vecchio buon tempo, ma d'essere sgomenti di fronte all'operazione che subiscono, l'innesto, il trapianto fatto alle loro spalle per normalizzarli. Sono divenuti maggiori. Allora, operazione per operazione, chirurgia contro chirurgia, si può concepire l'inverso: in che modo 'minorare' (termine usato dai matematici), in che modo imporre un trattamento minore o di minorazione, per sprigionare dei divenire contro la Storia, delle vite contro la cultura, dei pensieri contro la dottrina, delle grazie o delle disgrazie contro il dogma". Riferite a Pier Paolo Pasolini queste parole di Gilles Deleuze risultano altrettanto appropriate. A Carmelo Bene e a Pier Paolo Pasolini abbiamo dedicato nel corso degli anni, in diverse occasioni, saggi e relazioni in seminari e convegni di studio e ricerca. Questo libro li riprende, integrandoli con testi inediti e presentando in forma unitaria, benché il discorso sia relativo a voci diverse, una riflessione su queste due importanti figure del nostro tempo - il nostro tempo.

Dettagli

Libro universitario
174 p., ill. , Brossura
9788857509280

Conosci l'autore

Foto di Susan Petrilli

Susan Petrilli

Susan Petrilli è Professore di Filosofia e Teoria dei linguaggi nell’Università di Bari “Aldo Moro”, dove insegna Semiotica e Semiotica della traduzione, e Visiting Research Fellow nell’University of Adelaide, South Australia. Tra i suoi libri più recenti: Sign Studies and Semioethics (De Gruyter Mouton, 2014), Victoria Welby and the Science of Signs (Transaction, 2015), The Global World and Its Manifold Faces (Peter Lang, 2016); nelle edizioni Mimesis: Altrove e altrimenti (2012), Riflessioni sulla teoria del linguaggio e dei segni (2014), Nella vita dei segni (2015); in Mimesis International: Challenges to Living Together. Transculturalism, Migration, Exploitation (2017). Ha curato dal 1998 diversi volumi della serie “Athanor”, ora...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail