Internati militari italiani di Busto Arsizio nei lager nazisti
Il libro ha il merito di gettare un fascio di luce su di una vicenda, quella degli internati militari italiani nei lager tedeschi, che - pur avendo avuto un grande rilievo nella realtà italiana, provocando gravi sofferenze a centinaia di migliaia di famiglie - è rimasta sostanzialmente in ombra. È un omaggio a tutti quei militari che, dopo l'8 settembre hanno deciso di non combattere a fianco della dittatura nazifascista e così facendo sono andati incontro ad immani sofferenze nei campi di prigionia del Terzo Reich. Di grande interesse è lo spunto documentale dal quale il lavoro prende le mosse, vale a dire un plico di 731 schede dell'Associazione Combattenti e Reduci relative ad internati militari bustesi, 562 dei quali rinchiusi nei lager nazisti. Oltre all'ampiezza della vicenda ed alla pesante ricaduta, talvolta tragica, sulla realtà delle famiglie di Busto, l'opera rende ragione, ancora una volta, della barbarie del regime nazista che aveva schiavizzato queste persone e le aveva addirittura trasformate in "pezzi" da "usare" per le esigenze degli apparati industriali a servizio del regime nazista.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:17 marzo 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it