Atto di nascita del Ventesimo secolo, il capolavoro di Freud è il racconto di un'avventura intellettuale e, insieme, uno degli esempi più alti della letteratura tedesca. Pagina dopo pagina, nella tensione tra la rigorosa costruzione scientifica e il coraggio della memoria autobiografica, mostra tutta la sua portata rivoluzionaria. Se il sogno non è più un disturbo del sonno, ma la via verso l'inconscio, studiarlo condurrà al di là del sogno stesso, verso una comprensione più profonda della vita interiore. Interrogarsi sul tentativo di Freud è ancora oggi tanto necessario quanto problematico, una domanda che riguarda il senso stesso del nostro sapere. Prefazione di Carlo Sini. Introduzione di Antonio Alberto Semi. Saggi di Jean Laplanche e Jean-Berttrand Pontalis.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it