Gli interventi assistiti con gli animali nei disturbi del linguaggio. Idee per il lavoro sulle competenze comunicativo-linguistiche negli IAA
Frutto di una lunga esperienza dell’autrice nell’ambito degli Interventi Assistiti con gli Animali e, in particolare, come coadiutore del cane nella riabilitazione dei disturbi del linguaggio, questo volume risponde innanzitutto al desiderio di stimolare i logopedisti (e in generale tutti i professionisti della riabilitazione) a considerare anche gli ambiti meno tradizionali di lavoro per i propri pazienti, sia per la riabilitazione in fase acuta sia per il mantenimento di abilità residue in situazioni di cronicità. Rivolto anche a coloro che guardano con scetticismo il mondo degli IAA, il testo invita a riconsiderare tali interventi alla luce delle nuove evidenze scientifiche, dimostrando come essi assumano di diritto, se progettati e resi operativi da professionisti ben formati, una piena dignità terapeutica. Dopo un quadro teorico-introduttivo sulla relazione uomo-animale e le relative evidene scientifiche, l’autrice passa in rassegna diverse e generalizzabili proposte operative per la stimolazione delle competenze comunicativo-linguistiche, oltre che numerosi e significativi casi clinici.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:23 maggio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it