Intervista impossibile a Danilo Dolci. Saggio sulle funzioni della radio per lo sviluppo dei fatti sociali
Il terremoto del 1968 nella Valle del Belice fu la catastrofe più grande che colpì il Paese dopo le guerre: esso divenne metafora e stereotipo di improvvisazione logistica dello Stato, di ritardi nei soccorsi e di cattiva gestione degli aiuti alle popolazioni. Il 25 marzo 1970 iniziarono le trasmissioni "non autorizzate" della Radio Libera Partinico (detta anche "radio dei poveri cristi"): un grido di denuncia di Danilo Dolci, il quale si propose sia per la raccolta delle testimonianze, sia per sviluppare l'"agorà" della contro-informazione. Attraverso un'intervista "impossibile" al "Gandhi di Sicilia", l'autore riflette sulle funzioni e sulle potenzialità della radio per lo sviluppo dei fatti sociali.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it