Introduzione al Capitale. 12 lezioni sul primo libro - David Harvey - copertina
Introduzione al Capitale. 12 lezioni sul primo libro - David Harvey - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Introduzione al Capitale. 12 lezioni sul primo libro
Attualmente non disponibile
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Con la crisi economico-finanziaria scoppiata nel 2008, lo "spettro" di Marx è tornato in primo piano nel dibattito economico, sociale e politico. Diventa così un'opportunità da non perdere presentare in Italia, per la prima volta, quelle opere di David Harvey che si confrontano direttamente con il pensiero di Marx. Fin dagli anni Ottanta Harvey si definisce un materialista storico geografico. Durante i numerosi corsi universitari sul "Capitale" lo studioso inglese ha elaborato un modo di presentare il pensiero di Marx attraverso esempi tratti dalla realtà contemporanea, affiancando all'esposizione dei concetti marxiani elementi di tipo urbanistico, geografico e geopolitico. Questo testo è molto più di una introduzione al "Capitale", è un'applicazione del metodo marxiano alla contemporaneità. Il titolo sembra quasi una dichiarazione di modestia o di rispetto nei confronti dell'argomento trattato: sotto la veste di un semplice riassunto del primo libro del "Capitale" troviamo anche uno studio dettagliato del mondo in cui viviamo. La genesi del libro, che si basa sulle trascrizioni dei corsi tenuti da Harvey alla City University di New York, gioca un ruolo importante nel produrre uno stile scorrevole, piacevole, ironico e allo stesso tempo profondo e acuto. Il lettore avrà quindi sotto gli occhi un testo polifunzionale: una guida al primo libro della principale opera di Marx, un'originale sintesi del pensiero marxiano e un'attenta analisi del mondo attuale.

Dettagli

6 giugno 2012
326 p., Brossura
9788895065700

Conosci l'autore

Foto di David Harvey

David Harvey

1935, Gillingham

Geografo, sociologo e politologo inglese. Si occupa di geografia politica e, dal 2001, è professore di Antropologia alla Graduate School della City University di New York. Precedentemente è stato professore di Geografia presso le università di Oxford e Johns Hopkins. L’“Independent” ha citato il suo libro La crisi della modernità come una delle cinquanta opere più importanti del secondo dopoguerra. Nel 1995 gli è stata conferita la Patron’s Medal della Royal Geographical Society e nel 2007 è stato eletto membro della American Academy of Arts and Sciences. Tra i suoi libri tradotti in italiano: La crisi della modernità (il Saggiatore, 2002), La guerra perpetua (il Saggiatore, 2006), Breve storia del neoliberalismo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it