Introduzione al corso di diritto e politiche della sicurezza urbana
Stato di diritto e Stato sociale assicurano il rispetto delle leggi e il benessere. Per garantire la sicurezza urbana essi devono convergere con azioni integrate, che rappresentano l'unica risposta razionale al carattere indivisibile delle criticità e del disagio subito dai cittadini. In particolare, questi ultimi vedono nel Comune il catalizzatore di convergenze e rapporti stabili fra le Istituzioni, finalizzati a garantire vivibilità, buona convivenza e correttezza delle relazioni. La Costituzione (art. 118 co. 3) individua nelle leggi statali sulle «forme di coordinamento», ancora insufficienti e problematiche, lo strumento per coniugare uniformità nel Paese e specificità locali. Ma lo scontro politico sulla sicurezza urbana non fa intravedere la creazione, a breve, di un sistema razionale di trasformazione sociale e urbana, che superi disuguaglianze, conflitto e disagio, circoscriva le sanzioni come ultima ratio e superi le logiche, "salvifiche" perché escludenti, della "bonifica" da chi crea disturbo e dai "nemici" della convivenza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:12 settembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it