Introduzione al diritto comparato. Vol. 2: Istituti.
La pubblicazione della rielaborata terza edizione, che raccoglie in un unico volume i due precedenti, si rivelava necessaria, non solo per il grande rivolgimento politico che si è avuto con la caduta del muro di Berlino (1989) ma anche perché l'autore (cioè il prof. Hein Koetz) ha notevolmente innovato sulla tessitura di essa e non solo, arricchendo la parte informativa, in relazione all'evoluzione delle dottrine e della giurisprudenza ma anche perché ha avvertito l'esigenza di accentuarne vieppiù quel metodo dogmatico. La comparazione, com'è noto, è sempre stata intesa dagli autori (e ora dall'autore) come costante e continuo confronto, più che tra concetti e categorie, tra ciò che è ad essi sottostante, pervenendo, in tal modo, a segnalare ciò che "fa la differenza". Si segnala che la traduzione del presente volume e' stata finanziata dal Goethe Institut per conto del ministero degli affari esteri.
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:1 gennaio 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it