Introduzione al nuovo codice degli appalti. Le nuove regole per l'affidamento delle concessioni e dei contratti pubblici
Il nuovo decreto legislativo, adottato dal Governo in attuazione della legge delega del 28 gennaio 2016, n.11, recepisce le direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 in materia di aggiudicazione dei contratti di appalto e di concessione. L'opera si propone di presentare, in modo sintetico ancorché scientificamente rigoroso, le principali novità introdotte dal legislatore e si dipana secondo lo schema, snello e auto applicativo del nuovo Codice. Di agevole consultazione, il volume illustra il ruolo rafforzato dell'ANAC e delle altre autorità aventi competenze in materia, le misure di contrasto alla corruzione e all'illegalità, le regole procedurali per ogni tipologia contrattuale e le novità in materia di criteri di aggiudicazione. Vengono inoltre affrontate le novità in materia di: concessioni, regime delle garanzie, documento di gara unico europeo, trasparenza, gare elettroniche, partenariato pubblico privato, disciplina del sistema di qualificazione degli operatori economici, contraente generale; tutela giurisdizionale e misure deflative del contenzioso.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:14 giugno 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it