Introduzione al ragionamento filosofico
Questo libro è un invito a scoprire il lato argomentativo della filosofia. Dunque, non le dottrine, i sistemi, le teorie che sono state avanzate dai filosofi, ma gli argomenti, i ragionamenti, le prove con cui essi hanno sostanziato le loro tesi, o attaccato le tesi di altri filosofi, con l’intento dichiarato di risultare razionalmente persuasivi. A tale scopo, vengono presentate e analizzate trentuno celebri argomentazioni lungo tutto l’arco della storia della filosofia, da Parmenide a Gettier attraverso Gorgia, Zenone, Platone, Aristotele, Anselmo d’Aosta, Galileo, Cartesio, Spinoza, Pascal, Leibniz, Berkeley, Hume, Marx, Moore, Carnap, Quine, Wittgenstein, Nozick, Putnam. Per ciascuna argomentazione vengono forniti i punti salienti del testo originale e un’analisi critica. Infine, un capitolo conclusivo cerca di tirare le fila del discorso mettendo un po’ di ordine nell’ampia varietà di forme argomentative emerse nel corso di questa vera e propria «cavalcata» attraverso venti secoli e mezzo di argomentazione filosofica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:17 novembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it