Introduzione alla «Filosofia della psicologia» di L. Wittgenstein (1946-1951)
GLi anni 1946-1951 sono tra i più prolifici e maggiormente enigmatici nella produzione wittgensteiniana. Sul piano esegetico il lavoro che va dalla seconda parte delle "Ricerche filosofiche" alle ultime osservazioni sulla "certezza" fu ordinato e selezionato dall'autore solo in minima parte e ciò rende la lettura persino più ardua di quanto la testualità wittgensteiniana già consuetamente non sia. Sul piano teorico questi anni sono caratterizzati da una focalizzazione sulla natura dei processi psicologici e sui problemi legati alle modalità opportune per descriverli. L'intento di questo lavoro è quello di fornire uno strumento per orientarsi su questo terreno testuale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it