Introduzione alla grammatica gallurese
La prima grammatica organica del Gallurese, il primo studio analitico ad ampio spettro – dalla fonetica all'ortografia, dalla morfologia alla sintassi – per avvicinarsi allo studio e alla corretta scrittura di una lingua euromediterranea antica ma, per molti versi, ancora sconosciuta. Un'opera dettagliata, rigorosa ma esposta in modo chiaro e comprensibile, corredata da centinaia di esempi verbali e lessicali e da una serie di letture graduali. Un manuale per apprendere o approfondire che è anche un compendio dei principali elementi identitari della regione nord-orientale della Sardegna, la Gaddhura: lo strumento ideale per tutti gli operatori culturali, i letterati, gli insegnanti, i semplici appassionati. Ma non solo, perché l'Introduzione alla Grammatica Gallurese di Emilio Aresu getta le basi per uno studio più coerente e condiviso dell'intero sistema linguistico sardo settentrionale, che comprende, insieme al Gallurese, anche l'Anglonese, il Sassarese, e non esclude l'isulanu dell'Arcipelago della Maddalena. Introduzione di Giovanni Mureddu.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it