Dopo la bancarotta della filosofia contemporanea e la crisi politica della civiltà occidentale, Leo Strauss ritorna al pensiero premoderno di Maimonide non per scopi puramente eruditi, bensì per trovare una guida capace di presentare e affrontare la questione fondamentale oscurata dalla modernità: il confronto tra Atene e Gerusalemme. Senza abbandonare la guida della razionalità, ma con la consapevolezza dei suoi limiti, il Maimonide di Strauss insegna a pensare la tensione costante e irresolubile tra ragione e fede, mantenendo viva la consapevolezza della loro differenza, senza annullarla in illusorie o frettolose conciliazioni. Come insegnano le pagine della Guida dei perplessi - l'opera più importante di Maimonide, che Strauss analizza attentamente in tutta la sua carriera filosofica, dagli anni Venti agli anni Settanta del Novecento, e a cui dedica il presente testo, frutto di due conferenze tenute a Chicago nel 1960 - non si può essere filosofi e teologi al contempo, né trascendere il conflitto o conseguirne una sintesi, ma si può essere filosofi aperti alla sfida della teologia, oppure teologi aperti alla sfida della filosofia.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it