Introduzione alla lettura di Gilles Deleuze
Il testo comprende sette lezioni di varia lunghezza e diversacomplessità, precedute da una breve biografia intellettuale di Deleuze.Pur unite da un unico filo conduttore, facilmente individuabile con unalettura sequenziale e sistematica, tali lezioni possono anche esserelette in modo autonomo, come brevi saggi. Piuttosto che fornire unavisione panoramica, quasi sempre inutile, l'autore ha preferitotracciare un percorso significativo, tra i molti possibili, all'internodel pensiero di Deleuze, consapevole che ciò avrebbe comportato lascelta di tralasciare temi fondamentali della sua filosofia. Del resto,l'introduzione al pensiero di un filosofo, se vuole davvero essereutile, lungi dal generare nel lettore l'ingannevole convinzione che diquel filosofo ne sa abbastanza o, ben peggio, l'esiziale percezione chene ha abbastanza, deve invece interamente determinarsi nella suafunzione strumentale ed avere come precipua intenzione quella dilasciare quanto prima il posto alla lettura diretta delle sue opere.Tale è anche l'ambizione di questa Introduzione".
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2007
-
In commercio dal:1 gennaio 2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it