Introduzione alla sociologia dei corsi di vita - Carmine Clemente,Thais Garcia-Pereiro - copertina
Introduzione alla sociologia dei corsi di vita - Carmine Clemente,Thais Garcia-Pereiro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Introduzione alla sociologia dei corsi di vita
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il volume vuole introdurre i principali aspetti concettuali e metodologici dell'approccio del corso di vita per una sua conoscenza di base in tanti percorsi curriculari che includono, in misura crescente, la prospettiva del corso di vita. Intende poi offrire uno stimolo per riflessioni sociologiche e analisi longitudinali, proprie di questa prospettiva, e sottolineare l'utilità dei corsi di vita in vista dell'adozione di policies che contrastino o favoriscano determinati fattori sociali. Lo sviluppo di una prospettiva, concettuale e di analisi propria, del corso di vita ha preso avvio tra gli anni '60 e '70 del secolo scorso. Il corso di vita ripropone, da un lato, il dibattito sulle tensioni esistenti tra l'individuo e la società, consentendo la ricostruzione dei contesti sociali e temporali nei quali gli individui progettano la propria biografia e, dall'altro lato, focalizza l'effetto nel tempo delle molteplici strategie di adattamento individuale ai cambiamenti spazio-temporali che gli individui attuano nelle sfere di vita. In questo volume, senza alcuna pretesa di una trattazione esaustiva su tutti gli aspetti teorici e metodologici propri di una prospettiva sociologica, si presentano anche alcune analisi applicative dell'approccio del corso di vita: formazione della famiglia, traiettorie di salute, migrazione internazionale, relazioni umane e invecchiamento, dimensione di genere. La scelta dei temi è da intendersi senz'altro parziale, di pari importanza ad altri che non hanno trovato spazio in questo volume.

Dettagli

Libro universitario
144 p., Brossura
9788835107200
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it