Invecchiamento attivo. Training per sostenere il funzionamento cognitivo negli anziani
Ancora oggi, scarsa attenzione viene rivolta agli interventi preventivi e di supporto al funzionamento cognitivo della persona che sta invecchiando. Questo è imputabile a varie ragioni: da una parte, in ambito clinico, si tende a privilegiare interventi volti alla riabilitazione o alla stimolazione cognitiva dimenticando come sia altrettanto importante mantenere attive o ri-attivare le abilità della persona che invecchia al fine di rallentare il declino cognitivo; dall’altra, gli anziani stessi, considerando l’invecchiamento come sinonimo d’ineluttabile «perdita di memoria», di rado chiedono interventi di potenziamento delle loro abilità mentali. Questo volume, rivolto a tutti i professionisti e clinici che lavorano nell’ambito dell’invecchiamento, si propone di colmare tale lacuna presentando dei programmi di intervento a carattere preventivo per anziani con invecchiamento normale o con iniziale invecchiamento fragile. Ogni programma è strutturato in cinque sessioni di lavoro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it