Se amate lo Sherlock di Doyle, questo non è da meno. Nato, a quanto sembra, prima di Holmes ne racchiude tutte le peculiarità. Appassionato di chimica e all’occorrenza estremamente abile nei travestimenti, è accompagnato da un medico che diventa il narratore della storia, dipendenza da oppio (ma non così accentuata), mente geniale. Ma a differenza di Holmes è laureato in legge è filosofo e misantropo e ama i gatti, vive in soffitta (con la stessa confusione organizzata) e se stimolato sopporta (anche se con fatica) il genere umano. Unica pecca sembra che l'autore nonostante abbia al suo attivo una dozzina di romanzi (gialli e non) sono solo due a lui dedicati: ''Maximilien Heller'' (1871) e ''La main sanglante ''(1885).
L'investigatore Maximilien Heller
Anello di congiunzione tra i pionieri del genere investigativo e il grande mito di Sherlock Holmes, un grande classico riletto da Marco Malvaldi, chimico e straordinario inventore di detective dilettanti.
Un ricchissimo banchiere parigino viene ucciso. La polizia, il procuratore del re, il giudice istruttore accusano senza esitare un poveraccio, Guérin, servitore del banchiere. Avrebbe ucciso il padrone per un pugno di denaro, usando l'arsenico, il classico veleno per topi. La fortuna di Guérin è di essere il vicino di casa, o meglio: di soffitta, di Maximilien Heller, un giovane avvocato che ha lasciato anzitempo la professione, misantropo e geniale. Sospetta subito che il servitore sia accusato ingiustamente, perché i segni che ha potuto osservare sul cadavere non confermano la presenza della sostanza tossica. Così, con il suo attivismo, un po' alacre un po' pigro, che scopre tracce, ricostruisce fatti e deduce conclusioni, trova la verità. E, grazie ad astute dissimulazioni, sventa un complotto. Colpisce quante cose in comune con Sherlock Holmes (nato nel 1887) abbia Maximilien Heller che lo precede di sedici anni (1871). Compreso il medico narratore e amico protettivo, e tranne il fatto che l'investigatore di Cauvain vanta una cultura pressoché illimitata, mentre Sherlock cancella sistematicamente tutte le nozioni che non gli sono utili. Tanto che si può sospettare che sia lui il modello per l'allampanato eroe di Conan Doyle. Il francese ha forse una maggiore sensibilità sociale. Comunque sia, Maximilien Heller è evidentemente uno dei prototipi originari di tutti gli investigatori deduttivi. Ama i gatti come Baudelaire, conduce vita bohémienne e si muove tra languori decadenti e orgoglio positivista.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Gianpaolo 01 febbraio 2024L'originale
-
Filippo 08 ottobre 2023
Lettura scorrevole, ma situazioni un po' surreali
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it