Investigazioni interne
Le internal investigations, uno strumento essenziale per la verifica del grado di conformità e dell'esistenza di potenziali illeciti, non trovano nell'ordinamento italiano una loro compiuta disciplina. L'assenza di un diritto delle indagini interne si pone in evidente contrasto con la prassi operativa e rischia di compromettere le aspettative di un mutato contesto economico, dove etica, trasparenza, integrità e compliance rappresentano valori tipici del “dover essere” dell'impresa dell'oggi e del domani. Le riflessioni offerte dagli autori non solo attengono a profili di carattere normativo e tecnico già in essere, ma propongono anche una soluzione pro futuro circa l'opportuno bilanciamento tra il diritto alle indagini interne, quale architrave del ruolo proattivo dell'impresa nella verifica di condotte illecite e nella collaborazione con le autorità, e le prerogative dei terzi, che possono essere pregiudicate dall'accertamento promosso dal management aziendale. L'opera mira a fornire un apporto completo a tutti coloro che, a vario titolo, sono parte attiva e protagonisti dei sistemi di controllo interno e di prevenzione della criminalità degli affari.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it