Raccolta di temi scritti dai bambini di Arzano, in provincia di Napoli, selezionati dal maestro Marcello D’Orta. Dalle parole degli scritti dei bambini, riportati così come sono usciti dalle loro penne, emergono un profondo disagio sociale, filtrato dall'innocenza con cui i piccoli scrittori si affacciano alla vita e si confrontano con tematiche più grandi di loro, dalla camorra, alla violenza, all'emarginazione. Dall'iconico titolo, tratto da uno dei componimenti, a mille altri passaggi, emerge come il dialetto, o meglio, il dialettismo sembri ancora essere la principale forma di espressione in alcuni contesti, anche nelle nuove generazioni.
Io speriamo che me la cavo. Sessanta temi di bambini napoletani
Colorati, vitalissimi, spesso sgrammaticati e scoppiettanti di humour involontario i temi fatti dai bambini della scuola elementare di Arzano e raccolti dal maestro D'Orta sono ormai diventati un caso letterario e sociologico. Una cronaca che rappresenta meglio di tanti trattati la realtà sconcertante del nostro paese.
Venditore:
Informazioni:
Io speriamo che me la cavo Sessanta temi di bambini napoletani d'orta marcello mondadori oscar bestsellers 1995 libro italiano brossura copertina flessibile come nuovo nuovo pieghetta 101 * 1 11/07/25 9788804388661
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Se avete visto il film resterete incantati nel leggere il libro. In questa sua raccolta di temi Marcello D'Orta i bambini sono i veri protagonisti che ci raccontano il loro modo di vedere, il mondo, la loro vita di ogni giorno, la vita familiare. I bambini di Arzano ci raccontano la loro vita. Il libro rappersenta un di fondo di speranza appunto... io speriamo che me lacavo
-
ASSUNTA FINIELLO 30 settembre 2010
La lettura di questi 60 temi dona una grande gioia ai lettori che hanno la possibilità di inoltrarsi nella psicologia di questi bambini che guardano da un loro punto di vista il mondo e le situazioni che li circondano.E' però importante sottolineare come non bisogna lasciarsi influenzare dal luogo di origine di questi bambini:molto spesso c'è il pregiudizio verso Napoli e i napoletani,e purtroppo questo potrebbe portare ad un giudizio negativo del libro.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it