Iphigénie en Tauride
Quasi un secolo prima di Gluck, un’altra opera intitolata Iphigénie en Tauride – con lo stesso intreccio e gli stessi protagonisti – ebbe un enorme successo sui palcoscenici operistici. Questa “prima” Iphigénie ha una storia piuttosto curiosa. L’opera fu abbozzata dal compositore Henri Desmarest attorno al 1695, che poi fu mandato in esilio da Luigi XIV per aver sposato una giovane senza il consenso del padre. Il manoscritto incompleto di Iphigénie fu quindi affidato ad André Campra. L’opera, poi perduta e dimenticata, è stata riscoperta da Benoît Dratwicki, direttore del Centre de Musique Baroque de Versailles, che si meraviglia della sua unità stilistica: «Campra adottò facilmente lo stile di Desmarest. Aggiunse solo alcune arie virtuosistiche ai divertissements, oltre ai cori melodiosi che erano la sua specialità».
Iphigénie en Tauride fece il suo debutto il 6 maggio 1704 e fu ripresa in tutta Europa a partire dal 1711.
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:2
Disco 1
Disco 2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it