Ippoterapia e formazione emozionale
L'attività ippoterapeutica, da circa trent'anni in Italia, cerca di implementarsi in contesti di "aiuto alla persona" presentandosi come attività educativa, riabilitativa e terapeutica che possa facilitare processi di integrazione, percorsi di cambiamento e di cura del progetto di vita del disabile. Quando ci si relaziona con il mondo animale il linguaggio comune è quello non verbale, emozionale-relazionale. Alla base della "pet-therapy" c'è proprio il riattivare nelle relazioni il modo emozionale come creatore di benessere personale. Nell'ippoterapia, come per altre attività formative, non solo si conferisce pari dignità dell'emozionale nella relazione con il razionale, ma si considera la sfera emozionale come la risorsa principale per creare le condizioni di sviluppo e/o cambiamento.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it