L'ISIS e la minaccia del nuovo terrorismo. Tra rappresentazioni, questioni giuridiche e nuovi scenari geopolitici
Cosa è realmente l'ISIS o l'IS, l'Islamic State. Quali sono le linee di continuità e discontinuità rispetto alle altre organizzazioni islamiche. Il valore delle diverse "rappresentazioni" e la forza di una "profezia che si autoavvera". Il mito del ritorno al Califfato e la volontà di costituire lo Stato Islamico. La percezione dell'IS nelle popolazioni soggiogate dalla guerra permanente e la strategia della comunicazione. Il potere di attrazione sui "lupi solitari" e l'organizzazione del reclutamento internazionale. Il finanziamento dell'IS e del terrorismo. La visione geopolitica e culturale del quadro strategico e la legittimazione ad agire della comunità internazionale. Sono questi gli aspetti salienti che la ricerca propone sulla nuova forma di terrorismo che ha rilanciato in forme estreme e moderne la minaccia alla sicurezza. E in questa prospettiva, l'analisi mira a fare chiarezza sulle mistificazioni e sulle false rappresentazioni, promuovendo l'idea che il terrorismo può essere combattuto esaminando le cause politiche, sociali e culturali e impiegando le stesse armi ideologiche, oltre che riaffermando i principi di diritto che regolano l'uso legittimo della forza.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it