Il libro è stato scritto alcuni anni prima degli ultimi avvenimenti terroristici ad opera dei fanatici islamici. Ma questo fatto, a mio avviso, anziché limitarne il valore, lo rende ancora più utile per capire lo sviluppo della religione islamica e il suo radicarsi nei successivi contesti sociali, i suoi veri contenuti e i suoi veri limiti. Küng illustra, con la consueta profondità e ricchezza di dati, sia l'evoluzione nei secoli sia le problematiche attuali, nell'ottica che gli è propria di ricercare l'incontro tra le diverse religioni senza nascondere i punti di maggior attrito. Utilissimo in un momento come l'attuale per poter reagire ai molti che parlano e straparlano a vanvera, in un senso o nell'altro.
Islam. Passato, presente e futuro
"Non c'è pace tra le nazioni senza pace tra le religioni. Non c'è pace tra le religioni senza dialogo tra le religioni. Non c'è dialogo tra le religioni senza una ricerca sui fondamenti delle religioni." Con questa premessa è iniziata la ricerca del teologo Hans Küng, rivolta all'analisi del rapporto tra le fedi monoteiste nella storia e nel mondo contemporaneo. Questo volume è dedicato all'Islam, in un momento drammatico in cui la necessità di dialogo si è fatta sempre più urgente. L'analisi della religione predicata dal profeta Maometto viene studiata e analizzata in ogni suo momento, dalla predicazione al Corano, dall'affermazione politica del califfato alle grandi stagioni della cultura scientifica e filosofica, fino all'irruzione della modernità nella società islamica. Dopo "Ebraismo" e "Cristianesimo", l'ultimo capitolo della trilogia sulle grandi fedi monoteiste, da parte di un teologo profondamente critico sulle posizioni ufficiali del Vaticano.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Pier Claudio Antonini 13 maggio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it