Islam sì, Islam no. Le colpe dei musulmani e le nostre
Fra i maggiori conoscitori delle vicende mediorientali, che segue da un quarto di secolo come inviato speciale del "Corriere della Sera", Antonio Ferrari ci propone un volume che è come una sonda piantata nel cuore dei dieci Paesi musulmani più esposti: vittime e complici del loro destino. Si raccontano (con molti particolari inediti) i tentativi di annientare la famiglia reale giordana; le pericolose sbandate della società palestinese; le tentazioni dinastiche dell'Egitto; le manovre di una Siria isolata; le fragilità del Libano; il disastro dell'Iraq; la minaccia iraniana; i segreti dell'Arabia Saudita; la scommessa europea degli islamici turchi; l'ambigua posizione del Pakistan; i retroscena degli attentati contro il presidente-dittatore Pervez Musharraf e così via. Un'analisi che porta l'autore a conclusioni ben precise. Il terrorismo islamico che spaventa il mondo ha un nemico su tutti: l'Islam. E un obiettivo prioritario: abbattere con la violenza i regimi moderati. La democrazia, che si vorrebbe innestare nell'Islam, rischia di favorire gli estremisti. Anzi, li ha già favoriti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it