Le isole del lusso. Prodotti esotici, nuovi consumi e cultura economica europea, 1650-1800 - Marcello Carmignani - copertina
Le isole del lusso. Prodotti esotici, nuovi consumi e cultura economica europea, 1650-1800 - Marcello Carmignani - 2
Le isole del lusso. Prodotti esotici, nuovi consumi e cultura economica europea, 1650-1800 - Marcello Carmignani - copertina
Le isole del lusso. Prodotti esotici, nuovi consumi e cultura economica europea, 1650-1800 - Marcello Carmignani - 2
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 80 liste dei desideri
Le isole del lusso. Prodotti esotici, nuovi consumi e cultura economica europea, 1650-1800
Disponibilità immediata
12,00 €
-50% 24,00 €
12,00 € 24,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Le isole del lusso narra in maniera avvincente come la notevole espansione del consumo dei beni extraeuropei, ossia dei cotoni indiani, del tabacco, dello zucchero, del caffé e del tè, diede vita a una rivoluzione commerciale e a una trasformazione culturale che influenzò la società europea del Settecento. La rapidità con cui la società europea accettò i nuovi consumi costituisce un testimonio sinora scarsamente studiato, dal raccordo che si manifestò tra libertà di consumo e la libertà politica che permisero il superamento dei precedenti criteri morali che regolavano la vita economica della società cetuale e gerarchica permettendo la nascita dell'economia politica e la fine della subordinazione dei produttori e dei commercianti al potere dello Stato. Il principale merito del volume è d'illustrare per la prima volta il forte collegamento che nacque nel secolo dei lumi tra la sfera materiale dei commerci e dei consumi con la sfera immateriale della cultura e della società. Il libro si articola in sette capitoli che tracciano lo scenario della trasformazione materiale e immateriale, il percorso del pensiero economico per legittimare la libertà commerciale e del consumo e le trasformazioni che il consumo dei principali prodotti extraeuropei provocò nella vita economica e sociale dell'Europa nel XVIII secolo.

Dettagli

2 settembre 2010
XIII-284 p., Rilegato
9788802080369

Valutazioni e recensioni

  • fabio
    un solido manuale di analisi economica dei flussi di beni "coloniali" in età moderna

    Il titolo, leggermente fuorviante, potrebbe far inizialmente immaginare una narrazione intrisa di esotismo o, quantomeno, ad un saggio geostorico su un aspetto del colonialismo occidentale nelle indie orientali tra XVII e XVIII secolo. In realtà il testo è, per ampia parte della trattazione, una analisi economica, basata su adeguate serie statistiche, del flusso commerciale e del consumo di taluni beni extraeuropei (cotone, tabacco, zucchero, caffè, thè, ecc.), a prescindere dall'insularità (sovente le merci trattate hanno legame lasco o nullo con tale profilo geografico). Avendo chiari i contenuti effettivi, il testo si presenta comunque come una solida trattazione economica, con una chiave di lettura interessante tra i legami di tale rivoluzione commerciale con la diffusione dei valori di libertà di consumo e libertà politica nel continente europeo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail