Istanza petrolifera «Muro Lucano». La tutela della biodiversità come modello di sviluppo ecosostenibile in aree a forte impatto petrolifero
"Il mio libro altro non è che l'elaborato della tesi per un master di secondo livello che ho conseguito in 'Diritto ambientale e tutela del territorio' nel giugno 2018. Parla della regione Basilicata e nello specifico di un'area a nord ovest: il Marmo-Platano. Quest'area come ormai tutta la regione Basilicata è interessata da un'istanza di ricerca petrolifera denominata 'Muro Lucano' ma è anche un'area fragilissima e ricca di risorse naturali che rischierebbero di essere compromesse irreversibilmente da un'attività petrolifera. In Basilicata si estrae petrolio ormai da oltre venticinque anni eppure questa lussureggiante regione del Sud Italia, oggi è annoverata tra le più povere d'Italia con innumerevoli emergenze ambientali. Qualcosa dunque non ha funzionato. In questo libro si cerca di ricostruire la storia del petrolio in Basilicata e soprattutto di evidenziare come l'area compresa nell'istanza 'Muro Lucano' potrebbe avere un destino ben diverso e puntare sulle sue innumerevoli risorse ambientali, agricole, culturali, storiche e umane che la rendono unica." (L'autore)
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:3 giugno 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it