Istituzioni di diritto pubblico - Andrea Cardone,Fulvio Cortese,Andrea Deffenu - copertina
Istituzioni di diritto pubblico - Andrea Cardone,Fulvio Cortese,Andrea Deffenu - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Istituzioni di diritto pubblico
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
42,75 €
-5% 45,00 €
42,75 € 45,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Questo Manuale nasce dall'esperienza, ormai ultraventennale, di docenza universitaria dei suoi Autori. Ma nasce, forse ancor di più, dal sentimento di amicizia che li lega e dalla comune sensibilità che i medesimi hanno scoperto negli anni di avere maturato nello studio e nell'insegnamento del diritto pubblico. Esso rappresenta, dunque, innanzitutto il tentativo di "fare ordine" e di "accordare i suoni" in una pluralità di esperienze, di studi, di idee e di convincimenti che si spera possano essere d'aiuto agli studenti e alle studentesse che intraprendono un percorso di formazione universitaria nel campo delle scienze giuridiche, politiche ed economiche, quindi a coloro che frequentano innanzitutto, ma non solo, le scuole o le facoltà di giurisprudenza, scienze politiche ed economia del nostro sistema universitario. Proprio da tale unità d'intenti è nata, innanzitutto, la scelta per il titolo, Istituzioni di diritto pubblico, che richiama la gloriosa tradizione della giuspubblicistica italiana, ma che a chi scrive pare giustificata oggi, non meno di ieri, dalla necessità di ribadire l'unitarietà del metodo nello studio del diritto pubblico. A fronte della sempre maggiore complessità che caratterizza gli ordinamenti pluralistici contemporanei, infatti, acquisire fin dai primi passi della formazione giuridica la consapevolezza della matrice storicamente e concettualmente unitaria del diritto pubblico italiano, e per molti versi europeo, rappresenta la maniera più efficace per comprendere in chiave unitaria quei contenuti essenziali dell'ordinamento costituzionale che costituiscono l'imprescindibile sfondo la cui conoscenza è necessaria per poter affrontare le difficili questioni poste non solo dai vari rami dell'ordinamento medesimo, ma anche dai fenomeni che trasversalmente li attraversano, come, per fare alcuni esempi, l'erompere del diritto internazionale e dell'Unione europea, la crisi dell'unità e dell'autonomia della comunità politica, la rimodulazione del rapporto tra diritto pubblico e privato, la crescente delegittimazione dei pubblici poteri, l'affermarsi dei poteri privati, l'impatto della scienza e della tecnica.

Dettagli

22 settembre 2025
Libro universitario
528 p., Rilegato
9791221116229

Valutazioni e recensioni

  • wh1ppersnapper
    Coerente

    Ottimo manuale di diritto pubblico, è esattamente come promette di essere; unica pecca alcuni errori di editing da rivedere nelle prossime edizioni

Conosci l'autore

Foto di Fulvio Cortese

Fulvio Cortese

Fulvio Cortese è professore ordinario di Diritto costituzionale e pubblico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, dove insegna Istituzioni di diritto pubblico, Diritto delle autonomie territoriali, Diritto delle migrazioni e dirige il Master in Diritto e Politiche delle Migrazioni. È membro del Gruppo europeo di diritto pubblico.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it