Istituzioni feudali dell'Italia meridionale tra Medioevo ed antico regime. L'area salentina
Il volume si compone di tre capitoli pensati come una unità, perché l’analisi delle istituzioni e dei poteri feudali si approfondisce nelle sue ragioni di specificità con l’esame della giurisdizione feudale e dei suoi apparati e procedure, e pone infine il problema del rapporto tra territorio e potere. In effetti la giurisdizione è il maggiore tra i poteri feudali, il più grave ed evidente sul territorio e, naturalmente, il punto nevralgico dei rapporti con la Monarchia.
La scelta geografica de Salento, non è di comodo se si accetta il principio che studi piuttosto articolati su istituzioni per di più sfuggenti, e prive di larga bibliografia, vanno tentati su scala geografica ridotta o media. Nel Salento era inclusa la maggior parte del feudo più importante e complesso del Regno, il Principato di Taranto, esaminato dal Duecento all’età orsiniana ed anche molto oltre, con riferimenti continui alla Contea di Lecce e ad altri feudi minori della Puglia meridionale, di quella barese e del rimanente Mezzogiorno continentale. Ne deriva un quadro istituzionale che vale per la feudalità dell’intero Meridione.
Infine, il tema della “rifeudalizzazione”, proposto dagli storici politici, trova, nel terzo capitolo, un tentativo di lettura istituzionale che percorre lo sconvolgimento di antichi assetti lungo gran parte dell’Antico Regime.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1999
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it