Prima è stata la frutta, poi sono arrivati il pesce e la verdura: da millenni l'uomo si industria a trattare i cibi freschi per poterne conservare gusto e proprietà nutritive anche per lungo tempo. In Italia la tradizione conserviera raggiunge livelli altissimi di raffinatezza. Tra le prelibatezze popolari si va dalle confetture, marmellate, gelatine alla frutta candita e secca, dai sottoli e sottaceti agli agrodolci, dal pesce sotto sale alle infinite preparazioni a base di olive. Nella guida, regione per regione: 586 conserve regionali tipiche descritte, 340 laboratori artigianali e produttori specializzati, 230 ristoranti, negozi, agriturismi, enoteche.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it