L' Italia magica di Gianfranco Contini
Il libro prende in esame l’antologia di racconti novecenteschi Italie magique curata da Gianfranco Contini e pubblicata per la prima volta in francese nel 1946. A partire dalle poche, densissime righe che Contini scrisse per introdurre presso i lettori francofoni la sua scelta di autori italiani, e guardando attentamente ai riferimenti culturali che esse contengono, Beatrice Sica svolge un’indagine sull’uso della categoria di «magico» in Italia e in Francia nella critica letteraria e artistica tra le due guerre. Dall'analisi del retroterra culturale che porta alla compilazione di Italie magique emerge un panorama internazionale ricco di incontri e scontri sulla nozione di «magia» in letteratura e in arte, che permette di avanzare una nuova interpretazione del libro di Contini: non semplicemente, come sostiene la vulgata critica, un’antologia di racconti fantastici che precorreva di decenni la riscoperta di questo genere letterario e nel 1946, slegata dal suo contesto storico, andava controcorrente rispetto alla temperie neorealista, bensì il tentativo di aggiornare i termini del dibattito culturale italo-francese svoltosi dal primo dopoguerra in poi sulla base delle nuove esigenze resistenziali ed esistenziali poste dal secondo conflitto. Contini mirava così a inserire la cultura italiana, appena uscita dalla dittatura fascista, in un più ampio panorama europeo, creando un ponte tra Italia ed Europa, tra passato e futuro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it