L' Italia e la politica internazionale. Dalla Grande Guerra al (dis-)ordine globale - Emidio Diodato,Federico Niglia - copertina
L' Italia e la politica internazionale. Dalla Grande Guerra al (dis-)ordine globale - Emidio Diodato,Federico Niglia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L' Italia e la politica internazionale. Dalla Grande Guerra al (dis-)ordine globale
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Ultima tra i grandi paesi europei o forse prima tra i piccoli, nel Novecento l'Italia ha vissuto vicende altalenanti. Potenza vincitrice all'indomani della Grande Guerra. fu relegata al ruolo di ex nemico al termine del secondo conflitto mondiale. L'avvio dell'età repubblicana ha segnato la rinascita del paese, ma la fine del bipolarismo ha aperto una stagione d'incertezza tra attivismo e rischio dell'irrilevanza. In un mondo ricco di contrasti e contraddizioni, occorre saper cogliere l'evoluzione di lungo periodo dell'azione internazionale dell'Italia. Emerge così che gli Stati Uniti sono diventati uno dei tanti amici di cui il paese si circonda. Il Mediterraneo contribuisce in modo incerto a definire le coordinate della sua politica euro-atlantica. Il tutto mentre l'Europa rimane il principale e problematico punto di riferimento. Saremo capaci di orientarci, come paese ma anche come "popolo", in un sistema internazionale sempre più disordinato?

Dettagli

20 novembre 2019
128 p., Brossura
9788843095902

Conosci l'autore

Foto di Federico Niglia

Federico Niglia

Federico Niglia insegna Storia delle Relazioni Internazionali all’Università per Stranieri di Perugia e alla LUISS Guido Carli. Tra i suoi saggi: Fattore Bonn. La diplomazia italiana e la Germania di Adenauer 1945-1963 (2010), L’antigermanesimo italiano. Da Sedan a Versailles (2012), Berlusconi «the Diplomat». Populism and Foreign Policy in Italy (con Emidio Diodato, 2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail