L' Italia tra Atlantismo e Neutralismo - Piero Ostellino - copertina
L' Italia tra Atlantismo e Neutralismo - Piero Ostellino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
L' Italia tra Atlantismo e Neutralismo
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata

Descrizione


I ed. Indice: Presentazione; di Vittorio Badini Confalonieri --- Introduzione (L'Italia nell'Alleanza Atlantica - L'Italia e l'Europa - I Socialisti al Governo) --- La discussione alla Camera del 4 e 5 marzo 1964 - La mozione del P.S.I.U.P. - La mozione del P.L.I. - Gli interventi di: Vecchietti, Alicata, Cantalupo, Angioy, Pedini, La Malfa, Zagari. La risposta del ministro Saragat e le dichiarazioni di voto di: Vecchietti, Malagodi, Natta, Ferri, Romualdi - Le tesi social-comunista, liberale, governativa - Contraddizioni nelle tesi del P.S.I.U.P. e del P.C.I. - Motivi interni ed elementi filo-gollisti nella polemica liberale - La posizione del Governo - La posizione del P.S.I. e del M.S.I. La precedente discussione al Senato del 14 febbraio --- Il Congresso socialista. La relazione dell'on. Nenni - Moderazione della relazione di Nenni - L'intervento dell'on. Lombardi - Elementi anti-americani e classisti nell'intervento di Lombardi-La mozione approvata dal 35° Congresso del P.S.I. - La reazione degli altri partiti del centro-sinistra - Il documento programmatico dei quattro partiti - Divergenze sulla multilaterale e mancanza di chiarezza nella posizione socialista - L'accordo visto dai socialisti - Disaccordo nell'accordo --- La discussione sulla fiducia-La reazione del Presidente del Consiglio incaricato on. Moro - Gli interventi di Pacciardi, Roberti, Tanassi, Togliatti, Anfuso, Zagari, La Malfa, Malagodi, De Martino - La replica di Moro - le dichiarazioni di voto di Martino e Pajetta - La discussione al Senato. Gli interventi di: Terracini, Rubinacci, Bolettieri, Tolloy, Angelini, Spano, Bergamasco, Gava - Le prime avvisaglie di disaccordo tra i partiti del Governo - L'> smentisce Saragat --- Saragat a Parigi: primo atto del Governo - Segni e Saragat negli Stati Uniti - Saragat a Londra - La visita del Cancelliere Erhard a Roma - La discussione in seno al Consiglio dei Ministri sulla relazione del Ministro degli Esteri Saragat - La discussione in seno alla Commissione per gli Affari esteri della Camera. I socialisti chiedono l'ingresso dei comunisti negli organismi euroopei - I liberali tedeschi contrari al patto tra la Germania e la Francia. I socialisti italiani chiedono il riconoscimento della Cina comunista - Segni e Saragat a Parigi. Divergenze tra i due paesi - Peculiarità della politica estera del centro-sinistra --- Le relazioni internazionali nell'era atomica - Trasformazione dell'Alleanza Atlantica e superamento storico del neutralismo - I problemi difensivi della NATO - L'unificazione politica europea - Le tappe verso l'unificazione b- La situazione dopo il veto di De Gaulle all'ingresso della Gran Bretagna nel MEC. Prospettive e condizioni di sviluppo - Il problema degli aiuti ai paesi sottosviluppati - Conclusioni --- La parte relativa alla politica estera della risoluzione approvata dal 35° congresso socialista - La parte relativa alla politica etera del documento programmatico dei quattro partiti del centro-sinistra - La mozione presentata dal P.S.I.U.P. - La mozione presentata dal P.L.I. - La mozione del P.C.I. presentata al Senato - Segni e Saragat negli Stati Uniti - Saragat a Londra - Erhard a Roma - Segni e Saragat a Parigi. In-8, pp. 156, bross. Stato buono (copertina leggermente brunita ai margini e al dorso) . 0. . . . . .

Informazioni dal venditore

Venditore:

De Carlo Libri
De Carlo Libri Vedi tutti i prodotti

Immagini:

L' Italia tra Atlantismo e Neutralismo

Dettagli

156 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570120165142
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it