Italiano scritto 2.0. Testi e ipertesti - Massimo Palermo - copertina
Italiano scritto 2.0. Testi e ipertesti - Massimo Palermo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Italiano scritto 2.0. Testi e ipertesti
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


La forma testo che la civiltà del libro ci lascia in eredità è il frutto di una tradizione millenaria. Insieme a tanti altri aspetti della nostra vita quotidiana la rivoluzione digitale sta cambiando anche il modo in cui la parola scritta si organizza in discorso. Il mutamento ha interessato in primo luogo la ricezione, spingendoci a "guardare" anziché a "leggere" i testi e a navigare ipertestualmente nelle informazioni anziché attraversarle sequenzialmente. L'ambiente digitale sta tuttavia modificando anche la produzione dei testi, scardinando categorie come quelle di autore, lettore, coerenza e coesione. Nel volume l'autore accompagna il lettore alla scoperta dell'evoluzione storica del rapporto tra il contenuto e il contenitore dei testi e di alcune caratteristiche della nuova testualità, per concludere con alcune proposte di intervento per la scuola, posta di fronte a un'inedita sfida educativa che dovrebbe vedere affiancati - ma che a volte contrappone - docenti "e-migrati" e studenti nativi digitali.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cinemusica Shop
Cinemusica Shop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

28 settembre 2017
141 p., Brossura
9788843088744

Conosci l'autore

Foto di Massimo Palermo

Massimo Palermo

1963, Roma

Massimo Palermo è docente di linguistica italiana all'università per gli stranieri di Siena. Si è laureato in storia della lingua italiana con Luca Serianni.È autore di numerosissime pubblicazioni, tra cui: Linguistica testuale dell’italiano, una Grammatica della lingua italiana (con Pietro Trifone) e una storia delle grammatiche di italiano per stranieri (con Danilo Poggiogalli). Dirige la collana «Testi e culture in Europa», pubblicata dall’editore Pacini di Pisa. È socio dell’ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana) e membro del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli. 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it