Ius monetarium. Diritto e moneta alle origini della modernità - Eugenio Barcellona - copertina
Ius monetarium. Diritto e moneta alle origini della modernità - Eugenio Barcellona - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Ius monetarium. Diritto e moneta alle origini della modernità
Disponibilità immediata
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Lo studio della moneta di quel periodo d'Europa, che dall'età comunale conduce alle soglie della modernità, costituisce l'occasione per una duplice riflessione: non solo sull'essenza del diritto del mercato, ma ancor prima sulle origini della società occidentale. Una società che si istituisce sulla soppressione di ogni gerarchia fra uomo (servo) e uomo (padrone) è destinata ad erigere quale nuovo "dio" il trittico diritto, mercato e moneta. Fra uomini eguali, l'unica signoria tollerabile è quella impersonale del diritto chiamato ad assicurare la tenuta di uno scambio mediato attraverso la moneta. Ma il diritto del mercato rivela una natura da Giano bifronte. Ad una istanza di "razionalità economica" diretta ad assicurare la calcolabilità monetaria di uno scambio fra eguali si contrappone una "razionalità politica" diretta, al contrario, a preservare la superiorità degli uni rispetto agli altri. Quelle gerarchie, di cui la modernità celebrava la definitiva soppressione, inevitabilmente ritornano sotto forma di privilegio elargito ad un ceto di mercanti "amici del principe". E fra i mercanti cui il diritto accorda questo privilegio (garanzia di diseguaglianza) la posizione d'onore spetta a quelli più vicini al misterioso processo di produzione della moneta: i mercanti banchieri. Questo libro si occupa di quell'età tardo-medievale che, pur in un contesto di frammentazione politica, già esperisce una forma di globalizzazione economica non dissimile da quella attuale.

Dettagli

21 marzo 2013
359 p., Brossura
9788815241924
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it