Jan mal d'Africa. Ricordi di una parentesi africana 1982-1985
Il mal d’Africa, declinato nella sue mille sfumature, negli orizzonti infuocati dal tramonto, e nelle piste sconnesse che sembrano non portare da nessuna parte, è proprio la percezione, quasi in forma di febbre, di quel che tutti noi siamo, o siamo stati prima che la religione e la civiltà, con i suoi pregi ed i suoi difetti, ci dessero un ordine e una meta e una proporzione accettabile nei rapporti. Il mal d’Africa è il cielo azzurro, l’orizzonte infuocato nel momento in cui il sole tramonta, i paesaggi incredibilmente belli, il mistero che circonda chi vi vive. Il mal d’Africa è poi la condizione di privilegio in cui un bianco si pone, o meglio si poneva all’epoca dei fatti, ed ancor più in precedenza, nel contesto africano. Il mal d’Africa è una malattia che colpisce ogni individuo che per un periodo relativamente lungo debba soggiornare nel continente nero, combattendo istante per istante la stessa lotta per la vita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows