Jane Eyre. La porta proibita (DVD) di Robert Stevenson - DVD
Jane Eyre. La porta proibita (DVD) di Robert Stevenson - DVD - 2
Jane Eyre. La porta proibita (DVD) di Robert Stevenson - DVD
Jane Eyre. La porta proibita (DVD) di Robert Stevenson - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Jane Eyre. La porta proibita (DVD)
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Una giovane istitutrice di umili origini s'innamora, ricambiata, del signore di Rochester che l'ha assunta per badare alla figlioletta, ma nella residenza dello Yorkshire c'è un segreto.

Dettagli

1943
DVD
8051766037153

Informazioni aggiuntive

  • Golem Video, 2017
  • Terminal Video
  • 97 min
  • Italiano
  • 1,33:1

Conosci l'autore

Foto di Joan Fontaine

Joan Fontaine

1917, Tokyo

Nome d'arte di J. de Beauvoir De Havilland, attrice statunitense. Segue corsi di recitazione in California ed è scoperta dal produttore J. Lasky durante una rappresentazione teatrale al Capitol Theatre di Hollywood. Esordisce nel cinema con No More Ladies (Basta donne, 1935) di E.H. Griffith, ma gli inizi della sua carriera sono frustrati dai successi della sorella maggiore, Olivia De Havilland. Non si perde però d’animo ed è dapprima scritturata nella caustica commedia Donne (1939) di G. Cukor, poi scelta come protagonista di Rebecca, la prima moglie (1940) di A. Hitchcock, in cui impersona la fragile sposa di un ricco gentiluomo di campagna ossessionata dal ricordo della prima moglie scomparsa. L’anno dopo Hitchcock la vuole ancora protagonista nel suo nuovo thriller Il sospetto, e l’interpretazione...

Foto di Margaret O'Brien

Margaret O'Brien

1937, San Diego, California

"Nome d'arte di Maxine Heimburg, attrice statunitense. Esordiente a quattro anni (I ragazzi di Broadway, 1941, di B. Berkeley), interpreta con insolita vivacità ruoli di supporto (L'angelo perduto, 1943, di R. Rowland) in contesti drammatici (La porta proibita, 1944, di R. Stevenson) e da commedia fantastica (Il fantasma di Canterville, 1944, di J. Dassin), fino all'incisiva caratterizzazione da Oscar per un V. Minnelli raffinato e sfarzoso (Incontriamoci a Saint Louis, 1944). La mgm ne fa una protagonista della commedia musicale (Marisa, 1944, di H. Koster) e sentimentale (Il sole spunta domani, 1945, di R. Rowland), o del dramma sciropposo (La danza incompiuta, 1947, di H. Koster). Le interpretazioni brillanti (Il giardino segreto, 1949, di F.M. Wilcox; Piccole donne, 1949, di M. LeRoy)...

Foto di Orson Welles

Orson Welles

1915, Kenosha, Wisconsin

Regista statunitense. Seguendo i frequenti trasferimenti del padre, ingegnere e inventore, studia alla Washington School, e poi alla Todd School di Woodstock. Frequenta quindi i corsi di disegno e pittura al Chicago Art Institute e scrive un piccolo saggio su Nietzsche (come riporta lo studioso J. Naremore), rivelando, a soli sedici anni, altissime doti intellettuali. Poco dopo parte per l'Europa, deciso a trovare uno sbocco professionale alla sua passione per il teatro, già coltivata durante gli studi con la messa in scena del Giulio Cesare di Shakespeare, che gli era valsa un premio universitario a Chicago. Esordisce al Gate Theatre di Dublino, recitando Shakespeare e Goldoni, proponendosi anche come regista in una nuova versione del Giulio Cesare, e persino come disegnatore di scene e di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it