Terzo volume della saga de "Le sei regine Tudor" scritta da Alison Weir, "Jane Seymour. La regina più amata", si pone a metà strada tra i due volumi che l'hanno preceduto: ci lasciamo alle spalle i due partiti, le due fazioni che hanno caratterizzato i romanzi su Caterina d'Aragona e Anna Bolena, e abbiamo, finalmente, una visione più esterna degli avvenimenti già narrati. Attraverso l'occhio attento e vigile della silenziosa Jane Seymour, e la sua mente acuta e consapevole, siamo testimoni dei complessi e disumani giochi di potere, in cui uomini e donne, pur di salire la scala sociale sono disposti a tutto, anche a rinnegare se stessi, a macchiarsi dei crimini più atroci e a svendere se stessi e la loro dignità. Partendo dalle vicende di quella che è, senza ombra di dubbio, la meno considerata delle Six, la Weir traccia un ritratto interessante di una donna del suo tempo, consapevole della sua condizione, ma altrettanto consapevole di come vadano le cose nel mondo e disposta anche a muoversi autonomamente affinché le cose possano migliorare per chi soffre. Un romanzo che non mi aspettavo che sarebbe stato così tanto interessante e che consiglio caldamente a tutti gli appassionati del genere e della storia Tudor.
Jane Seymour. La regina più amata. Le sei regine Tudor
Cresciuta a Wulfhall, una suntuosa tenuta immersa nella campagna del Wiltshire, la giovaneJane Seymour coltiva una sola aspirazione: quella di prendere i voti e ritirarsi nella quiete di un monastero. Giunta ai diciotto anni, tuttavia, Jane cede alle pressioni della sua ambiziosa famiglia e, grazie all’intercessione di un lontano cugino, Sir Francis Bryan,viene mandata a corte come damigella della regina Caterina d’Aragona, la sovrana nota per la sua grande bontà. Le giovani donne al servizio della regina sono nel posto giusto per trovare un buon marito, ma Jane, con la sua pelle diafana, gli zigomi poco pronunciati e il naso troppo grosso si sente invisibile agli occhi degli uomini di corte. Di certo lo è davanti are Enrico, il cui sguardo sembra non riesca a staccarsi da un’altra damigella, la maliziosaAnna Bolena. Non passerà molto tempo prima che scoppi lo scandalo: re Enrico ripudia Caterina per sposare Anna, provocando una drammatica scissione con la Chiesa. Jane diventa dama di compagnia della nuova regina, ed è in quelle vesti che, per la prima volta, il sovrano la nota: se Anna è brillante ma spesso aggressiva, Jane è, al contrario, dolce e pacata. Un balsamo per l’animo ferito dell’inquieto Enrico. Sollecitata a ricambiare l’affetto del re e guadagnarne il favore per la sua famiglia, Jane verrà, suo malgrado, coinvolta in un pericoloso gioco politico e trascinata al centro dei drammatici eventi che segneranno la Riforma e decreteranno la caduta di Anna Bolena.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lusio 03 giugno 2023Gli occhi di Jane, la voce di Jane
-
Laura93 25 luglio 2022Una piacevole sorpresa!
Alison Weir è davvero una scrittrice storica di talento. Per me è stata davvero una piacevole scoperta conoscere lei e i suoi romanzi. Amo i romanzi storici e sono appassionata dell'epoca Tudor, Jane Seymour è stato un personaggio ingiustamente poco citato ed approfondito ma in realtà è stata forse la donna più importante nella vita di Enrico VIII. È stata una piacevole sorpresa scoprire che Alison Weir ha scritto un romanzo per ogni personaggio di rilievo di quell'epoca...non vedo l'ora di leggerli tutti!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it