Jean-Francois Lyotard: The Interviews and Debates - Jean-Francois Lyotard - cover
Jean-Francois Lyotard: The Interviews and Debates - Jean-Francois Lyotard - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Jean-Francois Lyotard: The Interviews and Debates
Disponibilità in 2 settimane
148,60 €
148,60 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


Jean-François Lyotard (1924-1998) was one of the most important French philosophers of the Twentieth Century. His impact has been felt across many disciplines: sociology; cultural studies; art theory and politics. This volume presents a diverse selection of interviews, conversations and debates which relate to the five decades of his working life, both as a political militant, experimental philosopher and teacher. Including hard-to-find interviews and previously untranslated material, this is the first time that interviews with Lyotard have been presented as a collection. Key concepts from Lyotard’s thought – the differend, the postmodern, the immaterial – are debated and discussed across different time periods, prompted by specific contexts and provocations. In addition there are debates with other thinkers, including Emmanuel Levinas and Jacques Derrida, which may be less familiar to an Anglophone audience. These debates and interviews help to contextualise Lyotard, highlighting the importance of Marx, Freud, Kant and Wittgenstein, in addition to the Jewish thought which accompanies the questions of silence, justice and presence that pervades Lyotard’s thinking.

Dettagli

Testo in English
234 x 156 mm
472 gr.
9781350081307

Conosci l'autore

Foto di Jean Francois Lyotard

Jean Francois Lyotard

1924

Jean François Lyotard (1924-1998) è considerato tra i più prestigiosi pensatori del Novecento. Di formazione fenomenologica, passato attraverso l'esperienza di "Socialisme ou barbarie", è conosciuto soprattutto per la sua teoria del postmoderno. Tra le numerose opere, Feltrinelli ha tradotto il suo saggio più noto e discusso: La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere (1981, 2014). E poi La pittura del segreto nell'epoca postmoderna: Baruchello (1982), Il dissidio (1985), Il postmoderno spiegato ai bambini (1987), Heidegger e gli ebrei (1989).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it