Jean-Pierre Giovanelli. Una poetica dell'essere - Jean-Paul Thenot - copertina
Jean-Pierre Giovanelli. Una poetica dell'essere - Jean-Paul Thenot - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Jean-Pierre Giovanelli. Una poetica dell'essere
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata

Descrizione


"Tra le maggiori dell'epoca contemporanea", come l'ha definita Paul Virilio, l'opera di Giovannelli ha destato in Francia grande attenzione tra critici e filosofi per la capacità di coniugare le differenti istanze che si muovono nel panorama dell'arte contemporanea (Land Art, Virtual Art, installazioni, ecc.) ed elementi di riflessione filosofica e psicoanalitica (da Baudrillard a Lacan). È a questa singolare iunctura di arte e filosofia che Thenot dedica il suo saggio focalizzando la sua attenzione sul tema dell'Essere quale nota fondamentale della partitura artistica di Giovannelli: un Essere inteso non come concetto astratto e generalissimo ma come materialità, e più precisamente come gli elementi naturali che formano il cosmo: acqua, aria, fuoco, terra.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

26 ottobre 2006
135 p., ill. , Brossura
9788870186116

Valutazioni e recensioni

  • Alcune domande. L’arte d’oggi è ancora radicata su un pensiero teorico? ? in grado di mantenere un fondamento ontologico? ? ancora possibile formalizzare un pensiero in termini estetici? Il sostanziale si è dissolto nel relazionale? Esiste ancora la figura dell’artista contemporaneo? ? ripensabile il concetto di una nuova materialità? Il reale è sul punto di implodere definitivamente nel virtuale? Rispondono noti socio-filosofi contemporanei come John Rajchman, Jean-Paul Thenot, Paul Virilio, analizzando, a titolo di esempio, l’opera dell’artista francese Jean Pierre Giovanelli, la cui pratica solitaria, sia sul terreno dell’arte sociologica che su quello dell’estetica della comunicazione, fino alle installazioni attuali, non si è mai separata dall’essenza dell’individuo, motivo per cui ha destato l’interesse di pensatori e critici come Jean Baudrillard, René Berger, Mario Costa, Frank Popper, Pierre Restany. Il Superamento dell’arte teorizzato e praticato dal Situazionismo, a partire dagli anni Cinquanta, e la critica debordiana alla Società dello Spettacolo, sono confluiti, alla fine degli anni Sessanta e negli anni Settanta verso istanze di coloritura sociologica, implicanti la partecipazione e l’interazione di soggetti o gruppi operanti nel tessuto sociale. Si formalizza così il movimento della cosiddetta Arte sociologica, il cui progetto di carattere teorico, pratico e insieme critico è, nell’ipotesi di Jean Paul Thenot, uno dei fondatori del Collectif - insieme a Fred Forest ed Hervé Fischer - e ora scrittore e psicanalista lacaniano - di ripensare l’arte fuori dall’asservimento retinico e dalla sua produzione mercificata, per situarsi su un livello fondamentale: quello della creazione e del pensiero. Sua ambizione, al presente, è anche quella di superare, nel contesto delle scienze umane e sociali, una sorta di crisi dei fondamenti. L’individuo non può essere svilito a prodotto, possedendo una profondità soggettiva e inconscia. A questo titolo applica a un soggetto sociale dotato di coscienza la nozione di significante datagli da Lacan. Viana Conti - critico d'arte_giornalista

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it