Libro I jeunes-France. Romanzi beffardi. Testo francese a fronte Théophile Gautier
Libro I jeunes-France. Romanzi beffardi. Testo francese a fronte Théophile Gautier
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Francia
I jeunes-France. Romanzi beffardi. Testo francese a fronte
Disponibilità immediata
9,75 €
-50% 19,50 €
9,75 € 19,50 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Preceduti da una prefazione ironicamente autobiografica, questi "romanzi beffardi" offrono un divertito défilé di "jeunes-France", i giovani romantici del "piccolo Cenacolo" del quale hanno fatto parte Gérard de Nerval e Pétrus Borel, oltre allo stesso Gautier. Dopo avrene guidato e condiviso le sfrenate, giovanilistiche provocazioni anticlassiche e antiborghesi, Gautier prende le distanze dal gruppo per raccontarne, con impareggiabile ironia e umorismo, gli eccessi, la smania di eccentricità, la progressiva alienazione in stereotipi comportamentali. Sfilano, nei sei racconti, le diverse specie di "jeune-France", il byroniano e il medievale, l'artista e l'hoffmaniano, l'appassionato e il viveur. La scena si popola delle figure più disparate, in un vertiginoso gioco di specchi in cui le immagini degli eroi della letteratura europea si confondono con i protagonisti e fanno rivivere il composito panorama artistico del primo '800. Segnata dall'impronta parodico-grottesca e percorsa da una sottile vena malinconica, quest'opera sarà molto apprezzata da Baudelaire che in essa ravviserà i tratti della "beauté du diable", l'affascinante grazia e l'audacia della giovinezza.

Dettagli

1 gennaio 2008
206 p., Brossura
9788860870759

Valutazioni e recensioni

  • StefaniaS
    Fashinable

    Divertita dalla lettura di "Capitan Fracassa" ho approfittato dello sconto per leggere qualcosa di inconsueto di Gautier e devo dire che non sono stata affatto delusa. Nei racconti che compongono il libro l'autore si fa beffe di quanti, con lui, avevano partecipato alla jeunes-France, società di giovani romantici appartenenti alle sottocategorie: byroniano, hoffmanniano, il medievale. Ci racconta come il romanticismo fosse una posa studiata a tavolino ("Questa e quella" è spassoso) lasciando a noi posteri una realtà artistica ben diversa da quella che Chateaubriand ed il suo "Atala" ci ha voluto far credere. Godibilissimo. N.B. il testo francese a fronte non c'è.

Conosci l'autore

Foto di Théophile Gautier

Théophile Gautier

(Tarbes, Pirenei, 1811 - Neuilly-sur-Seine 1872) scrittore francese. Dopo essersi dedicato, molto giovane, alla pittura, nell’atelier di Rioult, partecipò con passione al dibattito letterario tra classicisti e romantici. Protagonista della «battaglia» di Ernani, nel 1830, guidava in teatro i giovani romantici indossando il suo famoso gilet rosso-ciliegia. Ma già nel 1833 scrisse un libro di ironica distanza dalla generazione romantica: I giovani-Francia (Les jeunes-France). Nel 1835, con il romanzo Mademoiselle de Maupin, operò una radicale rivalutazione dell’ideale classico di bellezza e lanciò, con una celebre prefazione, la parola d’ordine dell’«arte per l’arte». La sua attività di poeta inizia con le Poesie (Poésies, 1830) e prosegue con i poemi narrativi e fantastici Albertus, o l’anima...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it