Jézabel - Irène Némirovsky - copertina
Jézabel - Irène Némirovsky - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 501 liste dei desideri
Letteratura: Ucraina
Jézabel
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Quando entra nell'aula di tribunale in cui verrà giudicata per l'omicidio del suo giovanissimo amante, Gladys Eysenach viene accolta dai mormorii di un pubblico sovreccitato, impaziente di conoscere ogni sordido dettaglio di quella che promette di essere l'affaire più succulenta di quante il bel mondo parigino abbia visto da anni. Nel suo pallore spettrale, Gladys evoca davvero l'ombra di Jezabel, l'ombra che nell'Athalie di Racine compare in sogno alla figlia. La condanna sarà lieve poiché la difesa invoca il movente passionale. Ma qual è la verità - quella verità che Gladys ha cercato in ogni modo di occultare limitandosi a chiedere ai giudici di infliggerle la pena che merita?

Dettagli

Tascabile
5 maggio 2010
194 p., Brossura
9788845924873

Valutazioni e recensioni

  • Roxanne
    Jézabel

    Bellissimo. Attuale. Imprevedibile.

  • Ladra di parole
    Jezabel

    Parlare della trama di questo romanzo, credo sia davvero riduttivo e non riuscirei a trasmettere le emozioni provate sfogliando queste pagine Racconta la storia di un delitto assurdo, che si apre con il processo di Gladys accusata di aver ucciso il suo giovane amante e dovrà scontare 5 anni, i capitoli che seguono raccontano la vita della donna e cosa l’ha portata a commettere queste azioni Lo stile di scrittura della Némirovsky ormai lo amo, scorrevole, raffinato, mai banale; permette al lettore di entrare nella psicologia dei protagonisti, senza mai intervenire con giudizi personali, sta al lettore decidere se condannare oppure giustificare Consiglio fortemente questo romanzo, nonostante la storia sia difficile da digerire, mi sono più volte ritrovata a storcere il naso. Inizialmente mi ero schierata dalla parte di Gladys, difendendola nonostante tutti fossero pronti ad accusarla, ma arrivata a metà libro, dopo un determinato evento ho iniziato a pensare fosse estremamente egoista ed egocentrica. Non riuscivo a comprendere come non riuscisse a capire la gravità delle sue azioni e delle sue scelte, proprio per questo motivo spesso mi sono ritrovata a dover chiudere il libro e digerire quello che avevo letto, troppo arrabbiata con Gladys. Nonostante avessi immaginato da subito come potesse finire la storia, speravo la protagonista si potesse riscattare, così non è stato...

  • Loupe
    La granitica fragilità di una donna

    Un po' a metà tra il romanzo storico e il romanzo di formazione, Jézabel mi ha fatto avvicinare parecchio alla scrittura di Iréne Némirovsky, la quale riesce a catturare l'attenzione del lettore, calandolo nelle sfaccettature multiformi del suo animo inquieto ed obbligandolo a seguire i passi della protagonista, ritratta nel grottesco tentativo di diventare altro-da-sé, divisa tra l'essere e il voler essere.

Conosci l'autore

Foto di Irène Némirovsky

Irène Némirovsky

1903, Kiev (Ucraina)

Scrittrice ucraina di religione ebraica.Irène Némirovsky, figlia di un ricco banchiere ebreo, fin da giovane venne allevata in modo da parlare fluentemente il francese. Della sua educazione si occupò infatti la tata Zezelle, di madrelingua francofona: la madre di Iréne, Anna Margoulis, non si interessava particolarmente alla formazione della figlia. Oltre al francese, la piccola imparerò il russo e l'inglese. Ben presto purtroppo le leggi razziali cominciarono a mordere: la famiglia Némirovsky si trasferì prima a San Pietroburgo, poi in Finlandia, infine in Svezia.Finchè, nel luglio del 1919 si stabilirono definitivamente in Francia, dopo un avventuroso viaggio in nave. Sembrava che tutto fosse tornato come prima: la famiglia comprò...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail