Chris ware per come scrive i fumetti potrebbe essere il degno erede di will eisner, non sto esagerando, questi due autori sanno come scrivere fumetti, facendoli diventare arte con una narrazione consequenziale mai vista prima. La trama potra sembrare banale, ma lo stile perfetto e sintetico di ware rialza il tutto facendolo Assurgere al capolavoro,ottima la cura dell'edizione coconino, che riporta in libreria questa pietra milita del fumetto moderno, consigliatissimo.
Jimmy Corrigan. Il ragazzo più in gamba sulla terra
Sebbene non fosse nelle intenzioni dell'autore della presente pubblicazione produrre un'opera che alcuno potesse considerare "difficile", "ermetica" o, ancor peggio, "impenetrabile", è sorto all'attenzione del nostro consiglio di ricerca che alcuni lettori, per via di una (interamente scusabile) ignoranza di certe mode che scorrono lungo gli affluenti della "cultura giovanile d'avanguardia" di oggi, potrebbero ritrovarsi sprovvisti dei mezzi per intrattenere un dialogo semantico soddisfacente con il teatro pittografico ivi offerto. Sebbene il grosso dei principi e delle regole che lo governano siano essenzialmente intuitive, gli editori hanno ritenuto utile offrire una guida rudimentale intorno a modifiche e/o adattamenti di detti principi e regole qui in atto allo scopo di adattarsi a questa inedita forma di dramma immaginario. Naturalmente, se il lettore o la lettrice dovesse già trovarsi a suo agio con tali meccanismi, avendo già dedicato una quantità importante del suo tempo alla lettura dei contenuti del presente volume, il lettore o la lettrice è senza meno incoraggiato a sorvolare su questa introduzione per procedere direttamente con l'opera "in sé e per sé".
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
FABIO PORCELLINI 23 novembre 2016
Dopo alcuni anni, torna in libreria l'edizione italiana, questa volta magistralmente curata della Coconino, di quello che ha ragione è considerata un capolavoro della letteratura a fumetti (ed ho detto letteratura). La dimostrazione come, anche con una trama tutto sommato banale, si possa, grazie alle magie del fumetto e della creatività, sfornare un volume da leggere, rileggere e tramandare ai posteri
-
LORENZO LA COMMARE 30 settembre 2010
Finalmente arriva in Italia un'opera imprescindibile nel panorama fumettistico internazionale. E' difficile inquadrare un capolavoro di tale fattura, data la complessità della storia che si sviluppa su molteplici piani e scivola lungo una narrazione fatalista, che porta progressivamente il lettore ad immedesimarsi nel protagonista, solitario nell'affrontare avventure/disavventure, attanagliato da una malinconia cosmica molto leopardiana, ma anche da una consapevolezza esistenziale molto feuerbachiana, che attraverso l'uso continuato, ma piacevole del flash-back, ripercorrerà la propria vita e quella della sua famiglia, come fosse un grande affresco generazionale. Ci ho visto la stratificazione storica e l'amore per il racconto del miglior S. Leone (C'era una volta in America), ma anche la rievocazione di ampio respiro, dell'appartenenza alla propria terra e la dilatazione temporale degli avvenimenti, alla J. Ford (Sentieri selvaggi). Dal punto di vista grafico, è una vera e propria festa per gli occhi: con una sensibilità ormai estinta, l'autore manifesta il proprio amore per l'illustrazione e la tipografia di inizio secolo, coniugandola ad una sinteticità del tratto e ad un virtuosismo cromatico assolutamente moderno.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it