Johnny Stecchino (DVD)<span>.</span> Grandi Film di Roberto Benigni - DVD
Johnny Stecchino (DVD)<span>.</span> Grandi Film di Roberto Benigni - DVD - 2
Johnny Stecchino (DVD)<span>.</span> Grandi Film di Roberto Benigni - DVD
Johnny Stecchino (DVD)<span>.</span> Grandi Film di Roberto Benigni - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 28 liste dei desideri
Johnny Stecchino (DVD)<span>.</span> Grandi Film
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Una scoppiettante commedia degli equivoci, la comicità geniale e deflagrante di Roberto Benigni

Dante, ciarliero ed esuberante autista di un pulmino per ragazzi down, si imbatte una notte nella bella Maria. La donna, apparentemente folgorata da quell'incontro, continua a frequentarlo nei giorni seguenti e lo invita infine a Palermo nella sua lussuosa villa. Maria ha in realtà in mente di utilizzare Dante come sosia del marito, un boss pentito della mafia minacciato dalle cosche. Inizia così un esilarante gioco di equivoci.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

johnny stecchino dvd editoriale corriere della sera cinecult benigni italiano custodia standard nuovo Sigillato 823 x 1 19/06/25

Dettagli

Informazioni aggiuntive

  • Cecchi Gori Home Video, 2017
  • Mustang
  • 122 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0)
  • Italiano per non udenti
  • 1,85:1 16:9 Wide Screen

Valutazioni e recensioni

  • Un film dal genere comico che mi è piaciuto molto ed ho rivisto più volte. La comicità è geniale, intelligente e mai banale dove sono presenti molti equivoci divertenti. Tocca temi come la droga, la mafia, la corruzione di rappresentanti della legge e personaggi politici. Magnifica doppia interpretazione di Benigni ma anche gli altri attori sono bravissimi, credibili! Un film che consiglio vivamente se si vuole passare un po' di tempo in allegria. Non è un film recente (1991) e quindi l’ambientazione non è moderna ma questo non lo rende meno avvincente.

  • Sempre spassosissimo, anche quando lo si riguarda dopo anni e anche quando qualcosa nella società che ci circonda lentamente sta già cambiando - nel film non sono presenti elementi di comicità legati al mondo degli smartphone e dei computer, per esempio, però non si avverte nessuna sensazione di "distanza" fra noi e Jonny Stecchino. L'interpretazione di Benigni è magistrale, specialmente perché in questo caso sdoppiata rra due personaggi che sono l'uno il gemello dell'altro, pur essendo nati però a centinaia di chilometri di distanza. Con l'occasione, la realtà del centro Italia si fa a scontrare con quella siciliana e in particolar modo mafiosa, raccontando attraverso aneddoti esilaranti amare verità e tremendi meccanismi che fanno parte sul serio del contesto palermitano di allora e di oggi. Bravissima anche Nicoletta Braschi, braccio destro di Benigni nella vita e al cinema, e geniale la trama della pellicola: impossibile annoiarsi, non capire o non lasciarsi trascinare in questo vortice di equivoci e di pasticci che, per concludere, hanno un loro particolarissimo "lieto" fine.

Conosci l'autore

Foto di Roberto Benigni

Roberto Benigni

1952, Misericordia, Arezzo

Attore, sceneggiatore, regista, produttore italiano. Antesignano della scuola di comici toscani, si forma nelle cantine romane e si mette presto in luce per i suoi interventi provocatori in televisione, prima a Televacca e poi, in qualità di falso e ignorante critico cinematografico, a L'Altra domenica di (e con) Renzo Arbore. Contemporaneamente debutta al cinema con Berlinguer ti voglio bene (1977), film d'esordio di G. Bertolucci, in cui interpreta Sandro Cioni, giovane disadattato di fronte alla crisi delle ideologie. Appare quindi in vari film, fra i quali La luna (1979) di Giuseppe Bertolucci e Chiedo asilo (1979) di Marco Ferreri, in cui dà vita a un poetico e intenso maestro di scuola elementare, suo primo ruolo non dichiaratamente comico. Ritorna alla sua peculiare comicità...

Foto di Roberto Benigni

Roberto Benigni

1952, Misericordia, Arezzo

Attore, sceneggiatore, regista, produttore italiano. Antesignano della scuola di comici toscani, si forma nelle cantine romane e si mette presto in luce per i suoi interventi provocatori in televisione, prima a Televacca e poi, in qualità di falso e ignorante critico cinematografico, a L'Altra domenica di (e con) Renzo Arbore. Contemporaneamente debutta al cinema con Berlinguer ti voglio bene (1977), film d'esordio di G. Bertolucci, in cui interpreta Sandro Cioni, giovane disadattato di fronte alla crisi delle ideologie. Appare quindi in vari film, fra i quali La luna (1979) di Giuseppe Bertolucci e Chiedo asilo (1979) di Marco Ferreri, in cui dà vita a un poetico e intenso maestro di scuola elementare, suo primo ruolo non dichiaratamente comico. Ritorna alla sua peculiare comicità...

Foto di Nicoletta Braschi

Nicoletta Braschi

1960, Cesena

Attrice italiana. Frequenta l’Accademia d’arte drammatica di Roma ed esordisce nel cinema nel 1983 con Tu mi turbi di R. Benigni, che poi sposa nel 1992. Volto aristocratico, temperamento schivo e poco propenso alla mondanità, alterna ruoli sentimental-ironici a fianco del marito a parti più impegnate sotto la guida di una ristretta cerchia di registi. Sorella dolente del giovane ucciso in Segreti segreti (1984) di G. Bertolucci e fidanzata del giovane comunista in Sostiene Pereira (1995) di R. Faenza, appare anche in Pasolini, un delitto italiano (1995) di M.T. Giordana e Ovosodo (1997) di P. Virzì. Sotto la guida di Benigni la si ricorda ballerina ammaliatrice in Il piccolo diavolo (1988), donna calcolatrice e mafiosa in Johnny Stecchino (1991), poliziotta sulle tracce del maniaco in Il...

Foto di Paolo Bonacelli

Paolo Bonacelli

1939, Roma

Attore italiano. Studia all’Accademia d’arte drammatica e si fa apprezzare dai migliori registi teatrali italiani. Esordisce nel cinema nel 1964 con Cadavere per signora di M. Mattòli, riuscendo con gli anni a ritagliarsi dei ruoli significativi nei quali distilla le sue raffinate qualità di attore di teatro, soprattutto in personaggi sgradevoli e viscidi. Fra questi ultimi, il «duca» di Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975) di P.P. Pasolini e il carcerato-aguzzino di Fuga di mezzanotte (1977) di A. Parker. Lavora fra gli altri con M. Antonioni, M. Bellocchio, L. Cavani e interpreta con successo anche ruoli brillanti in Johnny Stecchino (1991) di R. Benigni e Taxisti di notte (1992) di J. Jarmusch.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore