Jorge Luis Borges-Italo Calvino. Dialoghi immaginari
Il dialogo rappresenta una forma di comunicazione profonda che favorisce il confronto, la reciproca conoscenza, il racconto di sé, la condivisione di punti di vista sulla vita e sulla sorte, sull’esperienza creativa e relazionale, sulla comunicazione letteraria e fantastica. Nell’opera di Giuseppe Lagrasta si instaura un ricco e profondo dialogo immaginario tra Jorge Luis Borges e Italo Calvino ed emerge una intensa amicizia e collaborazione, sia dal punto di vista umano che dal punto di vista intellettuale ed esistenziale, rendendo i lettori partecipi di una profonda fusione di orizzonti. Un itinerario immaginario che in modo visionario ricostruisce, paradossalmente, i mondi interiori dei due autori, stipulando un patto autobiografico necessario per rispettare i confini tra realtà e finzione. Prefazione di Alessandro Masi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it