Kalligeneia. Origine e caratteri del culto di Demetra nella Sardegna punica IV-I sec. a.C.
Kalligeneia si ripropone di affrontare il tema volgendo lo sguardo al particolare caso-studio della Sardegna cartaginese, adottando una prospettiva interdisciplinare e per quanto possibile sistematica. Risultato è un compendio in cui gli strumenti epistemologici dell'archeologia, dell'antropologia culturale e della storia delle religioni si fondono per evidenziare gli attributi della divinità. Su tale premessa viene realizzato un vero e proprio catalogo di contesti archeologici sardi che intrattengono un rapporto più o meno stretto con la religiosità "demetriaca". Ne deriva un ritratto del tutto particolare della dea della terra, che si colloca propriamente alla frontiera fra il mondo greco e quello punico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:1 gennaio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it