Kant And The Platypus
How much do our perceptions of things depend on our cognitive ability, and how much on our linguistic resources? Where, and how, do these two questions meet? Umberto Eco undertakes a series of idiosyncratic and typically brilliant explorations, starting from the perceived data of common sense, from which flow an abundance of 'stories' or fables, often with animals as protagonists, to expound a clear critique of Kant, Heidegger and Peirce. And as a beast designed specifically to throw spanners in the works of cognitive theory, the duckbilled platypus naturally takes centre stage.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno:2000
-
Rilegatura:Paperback / softback
-
Pagine:480 p.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it