Kapò di Gillo Pontecorvo - DVD
Kapò di Gillo Pontecorvo - DVD - 2
Kapò di Gillo Pontecorvo - DVD
Kapò di Gillo Pontecorvo - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 40 liste dei desideri
Kapò
Disponibilità immediata
10,99 €
10,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Una ragazzina ebrea quattordicenne, è deportata con la famiglia in un campo di concentramento nazista. Qui impara a sopravvivere prima servendo la custode della sua baracca, poi diventando essa stessa una cinica custode, odiata dagli altri deportati.

Dettagli

1960
DVD
8032700998327

Informazioni aggiuntive

  • Cristaldi Film, 2007
  • CG Entertainment
  • 118 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti; Inglese
  • 1,66:1 Wide Screen
  • commenti tecnici: scene commentate dal regista; trailers; interviste: intervista a Gillo Pontecorvo; speciale: speciale Susan Strasberg; provini; foto; manifesto originale; recensioni

Conosci l'autore

Foto di Susan Strasberg

Susan Strasberg

1938, New York

"Attrice statunitense. Figlia di Lee S. e di P. Hiller, bellezza bruna, nervosa e incline a ruoli di donna fragile e sensuale, nel 1955 viene apprezzata come protagonista in teatro di Il diario di Anna Frank, diretta dal padre, e debutta nel cinema con due ottimi ruoli: la vivace sorella di K. Novak in Picnic di J. Logan, e la giovane malata di nervi di La tela del ragno di V. Minnelli. Molto attiva in teatro, seleziona i ruoli cinematografici; tuttavia delude nella parte della giovane provinciale con la passione del teatro di Fascino del palcoscenico (1958) di S. Lumet, costruendo troppo scolasticamente il personaggio a discapito di una più opportuna spontaneità. Nel 1960 è la protagonista del discusso Kapò di G. Pontecorvo, in cui traccia con indubbia finezza psicologica la parabola della...

Foto di Laurent Terzieff

Laurent Terzieff

1935, Parigi

Attore francese. Debutta all’età di diciotto anni sui palchi del teatro d’avanguardia e in seguito conosce una certa popolarità televisiva. Esordisce nel cinema nel 1958 con Peccatori in blue jeans di M. Carné e, oltre a tre film di C. Autant-Lara, interpreta in Italia La notte brava (1959) di M. Bolognini, Kapò (1960) di G. Pontecorvo e Vanina Vanini (1961) di R. Rossellini. Seguono opere del calibro di La prigioniera (1967) di H.-G. Clouzot, La via lattea (1969) di L. Buñuel, Ostia (1969) di S. Citti, Medea (1969) di P.P. Pasolini, Il deserto dei tartari (1976) di V. Zurlini, molti dei film degli anni ’70 di P. Garrel e Détective (1985) di J.-L. Godard. Alterna l’attività cinematografica a quella teatrale, riducendo sensibilmente, a partire dai primi anni ’80, le apparizioni sul grande schermo.

Foto di Emmanuelle Riva

Emmanuelle Riva

1927, Chenimenil

Nome d'arte di Paulette Germaine R., attrice francese. Dopo aver lavorato come costumista, debutta in teatro a Parigi nel 1954 nello spettacolo Uomo e Superuomo di G.B. Shaw. L’esordio nel cinema avviene in Le grandi famiglie (1958) di D. de La Patellière, nel quale recita una breve parte, ma è con Hiroshima mon amour (1959) di A. Resnais, tratto da un testo di M. Duras, che si rivela al pubblico internazionale. L’anno successivo interpreta dapprima Teresa nel discusso Kapò di G. Pontecorvo, poi Marilina in Adua e le compagne di A. Pietrangeli, mentre nel 1961 è in Léon Morin, prete - La carne e l’anima di J.-P. Melville. Il delitto di Thérèse Desqueyroux (1962) di G. Franju le permette di vincere la Coppa Volpi a Venezia nel 1962. Parallelamente a quella cinematografica, prosegue la carriera...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it