Karl Popper
Non è un'esagerazione affermare, insieme a Bryan Magee, che "pochi ambiti del pensiero umano rimangono non illuminati dall'opera di Popper", il cui impegno intellettuale si è dispiegato in un arco di 75 anni. Il problema dell'induzione; la questione del criterio di demarcazione tra scienza e non scienza; il metodo scientifico; il compito e la razionalità delle teorie filosofiche; la scelta irrazionale della ragione e la genesi storica del razionalismo critico; la difesa dell'indeterminismo; l'interpretazione propensionale della probabilità e la concezione oggettivistica della fisica quantistica; la miseria, gli errori e i danni dello "storicismo"; la logica delle scienze sociali; la teoria dei "Tre Mondi"; le funzioni del linguaggio e il problema mente-corpo; le ragioni della "società aperta"; Platone, Hegel e Marx: nemici della "società aperta"; i critici di Popper; sono questi i nuclei tematici del pensiero popperiano esposti e discussi nel presente lavoro da Dario Antiseri.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it