Il kepì - Colette - copertina
Il kepì - Colette - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Il kepì
Disponibilità immediata
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Colette, avvolta in «una vestaglia dalle pretese botticelliane», implora il saturnino Paul Masson di intrattenerla con qualche «bugia». E così, attraverso i cenni sparsi di quel «mistificatore abilissimo» prima, e l’abile fuori campo di Colette più avanti, ripercorriamo, dai suoi esili inizi fino al suo sensazionale epilogo, tutta la storia di Marco, «una bellezza del 1870, 1875, che rinunciava per modestia e per povertà a seguirci nel 1898», addentrandoci per brevi tratti nella sua bizzarra professione di autrice di feuilleton esotici, nelle repentine, ansiose metamorfosi delle sue toilette, e infine nella sua unica e tardiva passione, innescata da una beffa e da una beffa amaramente spenta.
Ed è sotto il segno dell’inganno che si pongono anche gli altri racconti di questo libro. Ingannevole è l’abito del seduttore con cui Albin Chaveriat crede di conquistare Louisette, una quindicenne «predestinata alla menzogna, alle connivenze illecite, insomma al peccato», per venirne, in realtà, spietatamente irriso. Ingannevole, come sempre, è la semplicità di Colette, che in Armande arriva a concedersi, per la seconda e ultima volta nella sua carriera, il provocatorio cattivo gusto di un lieto fine. E ingannevole, soprattutto, è il suo stile che, mentre finge di indugiare oziosamente su una vecchia collezione di cancelleria, ci mostra come, a chi sappia guardarlo, anche da un bastoncino di «ceralacca verde spruzzata d’oro» possa scaturire, girando su se stesso «come un nero derviscio», il fantasma di un intreccio.
Il kepì è stato pubblicato per la prima volta nel 1943.

Dettagli

6 novembre 1996
162 p., Brossura
9788845912573

Valutazioni e recensioni

  • FEDERICO CAMPIONI

    E' una piccola raccolta di 4 racconti brevi, tutti col "marchio" Colette perchè i suoi racconti sono inconfondibili per i personaggi, gli ambienti, la sua pressochè costante presenza come spettatrice o cronista. "L'uomo che amava le ragazzine"oltre ad essere spassoso è curioso per il modo in cui viene presentato. La mia predilezione va per "Armande": l'amore reciproco langue tra detto e non detto fino a che il caso, in un modo imprevedibile e bizzarro risolve il tutto. Chi apprezza Colette, spero mi dia ragione!

Conosci l'autore

Foto di Colette

Colette

1873, Saint-Sauveur

Colette è stata una scrittrice, attrice e giornalista francese, simbolo di intraprendenza e audacia nella Parigi della Belle Époque. Sposò a vent'anni il romanziere Willy (Henry Gauthier-Villars) e si trasferì con lui a Parigi. Ottenuto successo già con i suoi primi scritti, divorziò e dopo varie esperienze di vita bohèmienne divenne corrispondente al Matin. Venne eletta all'Accademia Goncourt nel 1949.Colette occupa una posizione peculiare nella storia letteraria francese. La sua narrativa si distingue per un'intuizione della vita così com'è, resa attraverso uno stile non retorico e sempre evocativo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it