Kingdom Hospital (4 DVD) di Craig R. Baxley - DVD
Kingdom Hospital (4 DVD) di Craig R. Baxley - DVD - 2
Kingdom Hospital (4 DVD) di Craig R. Baxley - DVD
Kingdom Hospital (4 DVD) di Craig R. Baxley - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Kingdom Hospital (4 DVD)
Disponibilità immediata
12,99 €
12,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Il Kingdom Hospital è un enorme ospedale costruito sui resti di un incendio dove all'epoca della Guerra Civile morirono molti bambini. Pazienti, medici e infermieri cominciano a sentire il pianto di una bambina risuonare tra i corridoi e contemporaneamente un malato destinato a rimanere paralizzato guarisce miracolosamente. Qualcuno pensa ad una coincidenza ma forse dietro i misteriosi fenomeni si nasconde qualcosa.

Dettagli

2004
DVD
4
8057092011874

Informazioni aggiuntive

  • Sony Pictures Home Entertainment, 2016
  • Terminal Video
  • 595 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1);Ungherese (Dolby Digital 5.1)
  • Inglese; Italiano; Ungherese
  • 1,78:1 Wide Screen
  • commenti tecnici: Commento del primo episodio con Stephen King e i cineasti; dietro le quinte (making of): Dentro le mura: backstage - Pazienti e dottori: il cast - Tour del Kingdom Hospital; speciale: La magia di Antubis

Conosci l'autore

Foto di Andrew McCarthy

Andrew McCarthy

1962, New York

Attore statunitense. Esordisce da protagonista nella superficialità farsesca di Class (1983) di L.J. Carlino, proseguendo in ruoli giovanili e più problematici affreschi generazionali (St. Elmo's Fire, 1985, di J. Schumacher). Poco carismatico, tra commedie (Mannequin, 1987, di M. Gottlieb) e drammi senza nerbo (Kansas, 1988, di D. Stevens) è protagonista di Al di là di tutti i limiti (1987) di M. Kaniewska, sfocato adattamento di Meno di zero di B.E. Ellis. Al centro di una fortunata commedia macabra (Weekend con il morto, 1989, di T. Kotcheff) con tanto di seguito, poi con un C. Chabrol fuori registro (Giorni felici a Clichy, 1990), resta di contorno ad affreschi antropologici (Il circolo della fortuna e della felicità, 1993, di W. Chang) e acute biografie (Mrs. Parker e il circolo vizioso,...

Foto di Diane Ladd

Diane Ladd

1932, Meridian, Mississippi

Nome d'arte di Rose D. Lanier, attrice, regista e sceneggiatrice statunitense. Bionda, dalla bellezza delicata e poco appariscente, esordisce sul grande schermo nel 1966 con il piccolo ruolo di Gaysh nel drammatico e anarcoide I selvaggi di R. Corman in cui recita accanto al marito, l'attore B. Dern. Nei film successivi si fa notare in parti di sfondo come la Flo dell'intimista Alice non abita più qui (1975) di M. Scorsese e Etta nel giallo La vedova nera (1987) di B. Rafelson. Accanto alla figlia, l'attrice Laura Dern, interpreta il provocatorio Cuore selvaggio (1990) di D. Lynch e la piacevole commedia Rosa Scompiglio e i suoi amanti (1991) di M. Coolidge. Nel 1995 si lascia tentare dalla regia con la commedia Mrs. Munck, scrivendone anche la sceneggiatura. Tra le sue ultime interpretazioni...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail